Ultime news sulla Normativa
- Legalizzazione cannabis. Serve a molto e per tutti. L’esempio della Uefa in Germania - 6/20/2024
- Il Codice rosso è legge. Avv. Ruggiero: “Un passo avanti importante, ma il problema va affrontato alla radice” - 9/7/2023
- Moige su ddl riforma fiscale: imenticati quoziente familiare e detassazione del reddito - 3/17/2023
- Autocoltivazione cannabis è lecita. Cassazione sprona per legalizzazione - 2/27/2023
- IL RITARDO SUL DIRITTO ALL'OBLIO APPLICATO AL WEB - 9/22/2021
Cerca nel blog
venerdì 21 settembre 2012
Nuova normativa per il calcolo del mutuo online: da ora maggiore visibilità in rete
Secondo il nuovo decreto sulle liberalizzazioni gli istituti di credito devono proporre ai propri clienti almeno due diverse polizze di compagnie assicurative, che però non devono avere alcun legame o rapporto con la banca che eroga il mutuo.
Questo sistema è stato modificato per venire incontro ai consumatori e tutelarli: in passato il richiedente di un mutuo, infatti, veniva spesso penalizzato proprio a causa delle polizze assicurative che venivano offerte dalle compagnie assicurative connesse, in un modo o nell’altro, alla banca erogatrice del mutuo.
Da alcuni studi recenti emerge, inoltre, anche un aumento dei tassi d’interesse applicati dalle banche a coloro che desiderano accendere un mutuo. Rispetto a un anno fa i tassi sono più onerosi. Chi ha accesso un nuovo mutuo nel maggio 2012, secondo quanto calcolato dall’Ufficio Studi di Confartigianato, ha pagato un tasso medio del 4,12%, con un aumento di 103 punti base rispetto ad un anno fa. Nonostante ciò le richieste di mutuo rimangono stabili e sono tantissimi gli italiani che perseguono il sogno di una casa di proprietà. Per orientarsi nella scelta del mutuo giusto e a misura di famiglia sono sempre di più, infatti, le piattaforme per il calcolo del mutuo online che consentono di trovare, tra le diverse proposte finanziarie, quella maggiormente indicata alle proprie tasche ed esigenze.
Disclaimer
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.
Nessun commento:
Posta un commento