Ultime news sulla Normativa
- Legalizzazione cannabis. Serve a molto e per tutti. L’esempio della Uefa in Germania - 6/20/2024
- Il Codice rosso è legge. Avv. Ruggiero: “Un passo avanti importante, ma il problema va affrontato alla radice” - 9/7/2023
- Moige su ddl riforma fiscale: imenticati quoziente familiare e detassazione del reddito - 3/17/2023
- Autocoltivazione cannabis è lecita. Cassazione sprona per legalizzazione - 2/27/2023
- IL RITARDO SUL DIRITTO ALL'OBLIO APPLICATO AL WEB - 9/22/2021
Cerca nel blog
martedì 18 giugno 2013
Condominio: al via le nuove norme, scheda pratica dell'Aduc
Al di là delle condizioni nelle quali è maturata l'approvazione della legge n. 220, sono molte le novita' introdotte nel codice civile, alcune delle quali in verità rappresentate solamente dal recepimento del lavoro della giurisprudenza.
Tra le piu' importanti:
- la disciplina riguarda anche i "super-condomini", finora presi in considerazione solo dalla giurisprudenza;
- l'obbligo di avere un amministratore scatta se i condomini sono piu' di otto (in precedenza questo limite era di quattro);
- la carica dell'amministratore si proroga di anno in anno, a meno che non intervenga una revoca;
- i condomini possono pretendere che l'amministratore abbia una polizza assicurativa e che persegua i condomini morosi entro sei mesi dall'approvazione del rendiconto annuale definitivo;
- l'amministratore puo' agire verso i condomini morosi (con un decreto ingiuntivo) di sua iniziativa, anche senza autorizzazione degli altri condomini;
- nasce l'obbligo di tenere un conto corrente condominiale (i cui estratti conto possono essere consultati dai condomini in qualsiasi momento), una contabilita' trasparente ed una serie di registri;
- su richiesta dei condomini e' possibile avere un sito web del condominio;
- chi vuole puo' staccarsi dall'impianto di climatizzazione centralizzata (riscaldamento o raffreddamento) se non vi sono aggravi per gli altri condomini;
- i creditori del condominio non possono rivolgersi ai condomini in regola con i pagamenti senza prima tentare di riscuotere i loro crediti, con le dovute procedure esecutive di legge, dai condomini morosi;
- cresce a 200 euro la sanzione per chi viola il regolamento di condominio (anche se poi non è chiaro chi potrà irrogarla....);
- il regolamento di condominio votato dall'assemblea non puo' vietare la tenuta di animali domestici;
- cambiano, infine, alcune maggioranze per le votazioni in assemblea.
Ma questa riforma e' anche, lo ripetiamo, soprattutto un'occasione mancata: nessun effettivo miglioramento per le questioni relative ai creditori dei condominii e molta confusione sulla così detta anagrafe condominiale. Per non parlare della formazione degli amministratori e della mancanza di norme transitorie che, vista l'importanza e la consistenza delle modifiche, sarebbe stato meglio inserire. Modificare per la semplice necessità di poter affermare d'aver fatto alle volte è peggio dell'immobilismo…
Qui, per gli approfondimenti, la nostra nuova scheda pratica
http://sosonline.aduc.it/scheda/condominio+guida_21395.php
COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC
Associazione per i diritti degli utenti e consumatori
--
Redazione del CorrieredelWeb.it
Disclaimer
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.
Nessun commento:
Posta un commento