
Nel 1969 è stata istituita una legge che prevedeva la creazione di un fondo di garanzia vittime della strada, attiva ancora oggi e modificata con un d.lgs nel 2005 e uno nel 2007.
In pratica tutti coloro che fanno un incidente con un veicolo che non è assicurato, e oggi capita sempre più spesso, forse anche per i costi sempre maggiori delle assicurazioni, oppure se il veicolo è rubato o ancora se succede un incidente con pirata della strada quindi il veicolo non viene identificato, non avrebbero diritto a ricevere un risarcimento dato che mancano gli estremi per l'assicurazione di controparte.
Con il fondo vittime della strada questo non accade, infatti serve proprio a risarcire coloro che altrimenti non avrebbero modo di ottenere un risarcimento per danni da incidente stradale lieve o anche incidente mortale, anche con natante negli stessi casi sopra citati.
E' positivo perchè invece così si ottiene un risarcimento, che va in base a massimali predisposti per legge fino a 2.500.000 euro per i danni alle persone e 500.000 euro per i danni a cose.
Nessun commento:
Posta un commento