Ultime news sulla Normativa
- Legalizzazione cannabis. Serve a molto e per tutti. L’esempio della Uefa in Germania - 6/20/2024
- Il Codice rosso è legge. Avv. Ruggiero: “Un passo avanti importante, ma il problema va affrontato alla radice” - 9/7/2023
- Moige su ddl riforma fiscale: imenticati quoziente familiare e detassazione del reddito - 3/17/2023
- Autocoltivazione cannabis è lecita. Cassazione sprona per legalizzazione - 2/27/2023
- IL RITARDO SUL DIRITTO ALL'OBLIO APPLICATO AL WEB - 9/22/2021
Cerca nel blog
venerdì 7 marzo 2014
Negozi e professionisti: obbligo di accettare il bancomat rimandato a Giugno 2014
Nella sua prima fase di introduzione (2) l'obbligo doveva scattare il 1 Gennaio 2014, slittato al 28 Marzo per effetto del decreto attuativo arrivato nel frattempo (3), e poi definitivamente rimandato al 30 Giugno 2014 per “consentire alla platea degli interessati di adeguarsi”.
Nel dettaglio:
- l'obbligo riguarda tutti i pagamenti di importo superiore a 30 euro disposti dai consumatori a favore di negozi, imprese e professionisti per l'acquisto di beni e/o servizi, anche per via telematica;
- devono essere accettati pagamenti effettuati con carte di debito, che comprendono tutte quelle carte che comportano addebiti in tempo reale, quindi bancomat o carte prepagate.
Negozi e professionisti continuano invece ad avere la facolta' di non accettare pagamenti effettuati con carte di credito o carte revolving, o con altri mezzi tipo assegni e/o bonifici.
E' sempre possibile, comunque, pagare in contanti, nel rispetto del limite imposto dalle norme sull'antiriciclaggio (importi sotto i 1.000 euro).
(1) Dl 150/2013 convertito nella Legge 15/2014 Art.9 comma 15bis
(2) Dl 179/2012 convertito nella Legge 221/2012, art.15 comma 4
(3) Decreto Min.sviluppo economico del 24/1/2014 pubblicato nella GU del 27/1/2014
Rita Sabelli, responsabile Aduc aggiornamento normativo
--
Redazione del CorrieredelWeb.it
Disclaimer
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.
Nessun commento:
Posta un commento