Ultime news sulla Normativa
- Legalizzazione cannabis. Serve a molto e per tutti. L’esempio della Uefa in Germania - 6/20/2024
- Il Codice rosso è legge. Avv. Ruggiero: “Un passo avanti importante, ma il problema va affrontato alla radice” - 9/7/2023
- Moige su ddl riforma fiscale: imenticati quoziente familiare e detassazione del reddito - 3/17/2023
- Autocoltivazione cannabis è lecita. Cassazione sprona per legalizzazione - 2/27/2023
- IL RITARDO SUL DIRITTO ALL'OBLIO APPLICATO AL WEB - 9/22/2021
Cerca nel blog
giovedì 30 novembre 2017
URANIO, M5S: "BUONA NOTIZIA ACCOGLIENZA EMENDAMENTO COMMISSIONE. VIGILEREMO CHE NON SPARISCA ALLA CAMERA"
sabato 25 novembre 2017
Normativa. #StopGlifosato: lunedì l'ultima occasione per salvaguardare salute dei cittadini e ambiente

Crescono le adesioni alla Coalizione italiana #StopGlifosato: è segno che i cittadini hanno preso posizione in maniera inequivocabile per un NO al diserbante subito.Lunedì presidio a Bruxelles della Coalizione europea #StopGlyphosate.
“Si tratta di una situazione di impasse che la dice lunga sulle diverse pressioni a cui è sottoposta l’Europa sulla questione glifosato e comunque sull’uso di tutti i pesticidi”, dice Maria Grazia Mammuccini, portavoce della Coalizione #StopGlifosato di scu fa parte anche Slow Food Italia. “Da una parte la fortissima spinta dei cittadini e dei movimenti ambientalisti di tutta Europa, appoggiati da una parte del mondo dell’agricoltura e da quello della ricerca indipendente.
In queste ultime settimane, la Coalizione italiana #StopGlifosato è passata da 45 a 52 aderenti, con l’arrivo dell’adesione di un soggetto istituzionale come ARSIAL (l’Agenzia per lo sviluppo agricolo della Regione Lazio) e di sei associazioni; Kyoto Club, presieduto da Catia Bastioli; Coordinamento Zero OGM; GIGA; GIROS - Gruppo italiano ricerca orchidee spontanee; Guardia Rurale Auxilia; Ecofuturo, il festival organizzato da Jacopo Fo. “Un allargamento - quello determinato dall’arrivo di sette nuovi soggetti- che dà il senso della crescita di consenso da parte dei cittadini”, commenta Mammuccini.
Lunedì 27 novembre alle 12:30 presso la rotonda Schuman a Bruxelles è previsto un presidio della Coalizione europea #StopGlyphosate con l'evento "tira la corda" per ricordare alla Commissione Europea che qualsiasi ipotesi di rinnovo dell'autorizzazione per l'uso del diserbante glifosato è inaccettabile per i cittadini europei. All'inizio di questa settimana la Coalizione europea #StopGlyphosate aveva presentato la European Citizens Initiative (ECI) sul divieto del glifosato direttamente al Parlamento Europeo.
Per essere sempre informato sulle attività della Campagna StopGlifosato seguici su Facebook,
(hashtag #StopGlifosato)
Aderiscono alla Coalizione italiana #StopGlifosato: ACP-ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDIATRI - AIAB - ANABIO- APINSIEME – ARSIAL- ASSIS - ASSOCIAZIONE PER L’AGRICOLTURA BIODINAMICA - ASSO-CONSUM – ASUD – AVAAZ - CDCA – Centro Documentazione Conflitti Ambientali - CONSORZIO DELLA QUARANTINA – COORDINAMENTO ZERO OGM- COSPE ONLUS - DONNE IN CAMPO CIA LOMBARDIA – ECOFUTURO- EQUIVITA - FAI - FONDO AMBIENTE ITALIANO – FEDERBIO - FEDERAZIONE PRO NATURA - FORUM ITALIANO DEI MOVIMENTI PER L’ACQUA - FIRAB – GIGA – GIROS - GREEN BIZ - GREEN ITALIA - GREENME – GREENPEACE – GUARDIA RURALE AUXILIA – KYOTO CLUB - IBFAN- ITALIA - IL FATTO ALIMENTARE- IL TEST - ISDE Medici per l’Ambiente - ITALIA NOSTRA – LEGAMBIENTE – LIFEGATE - LIPU-BIRDLIFE ITALIA - MDC-MOVIMENTO DIFESA DEL CITTADINO - NAVDANYA INTERNATIONAL - NUPA-NUTRIZIONISTI PER L’AMBIENTE - PAN ITALIA – PesticideAction Network - REES-MARCHE - SLOW FOOD ITALIA - TERRA NUOVA - TOURING CLUB ITALIANO - UNAAPI-UNIONE NAZIONALE ASSOCIAZIONI APICOLTORI ITALIANI – UPBIO - VAS-VERDI AMBIENTE E SOCIETA’ - WWF ITALIA - WWOOF-ITALIA
giovedì 23 novembre 2017
Normativa: Diritto d’autore, Bonomo (Pd): la creatività vale, valorizziamola

--
www.CorrieredelWeb.it
sabato 18 novembre 2017
Normativa. #FaidaFiltro Si approvi subito la legge che vieta le microplastiche nei cosmetici
Tra i primi firmatari Piero Angela, Giovanni Soldini, Luca Mercalli, Andrea Camilleri.
--
www.CorrieredelWeb.it
venerdì 17 novembre 2017
ENERGIA. SEN: ASSOCIAZIONE EBS, NORME INSUFFICIENTI

--
www.CorrieredelWeb.it
giovedì 16 novembre 2017
Normativa. LEGGE DI STABILITÀ - Sicurezza istituti, basta presidi in carcere: il Senato

Tre distinti emendamenti al disegno di legge n. 2960, di ispirazione Udir e presentati da parlamentari di diversi raggruppamenti politici, sono all'esame della Commissione Bilancio del Senato: l'obiettivo è esentare "i dirigenti scolastici italiani da qualsiasi responsabilità, onere civile, amministrativo e penale" derivanti dai danni strutturali degli edifici scolastici da loro diretti, laddove abbiano tempestivamente richiesto alle autorità locali proprietarie dell'immobile l'intervento, "sia strutturale che di manutenzione" utile ad "assicurare la sicurezza dei locali e degli edifici assegnati in uso". Inoltre, i capi d'istituto avrebbero facoltà di inibire porzioni di spazi didattici sino anche all'intera Istituzione scolastica ed educativa, senza incorrere in pregiudizio alcuno, quindi senza più rischiare, come accade oggi, il reato d'interdizione di pubblico servizio.
Marcello Pacifico (presidente Udir): Adottare queste modifiche di nostra ispirazione condurrebbe verso indiscutibili vantaggi per chi gestisce oggi le scuole a costo di finire alla sbarra pur non avendo alcun margine di operatività e gestione delle risorse utili agli interventi. Primo tra tutto, quello di fornirgli la possibilità di procedere con la chiusura delle scuole non sicure, senza rischiare una denuncia per interruzione di pubblico servizio. Oltre a responsabilizzare gli enti locali, che non sempre agiscono con tempestività, proprio perché sanno che le norme vigenti sono a loro vantaggio. Nei giorni scorsi, a seguito della grazia del presidente Mattarella al preside Livio Bearzi, in tanti si sono prodigati nel dire che era sacrosanta e bisognava cambiare le norme: ora, abbiamo la possibilità di farlo.
--
www.CorrieredelWeb.it
venerdì 10 novembre 2017
Normativa: Disegno di legge di bilancio 2018: Aqua Italia chiede il rinnovo dell'Ecobonus al 65%
--
www.CorrieredelWeb.it
martedì 7 novembre 2017
Normativa. Legge Bilancio, Decaro (Anci): "C'è spinta su investimenti"
sabato 4 novembre 2017
COGNOME DELLA MADRE. A UN ANNO DALLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N.286/2016”

"A UN ANNO DALLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N.286/2016"
COGNOME DELLA MADRE
InterClubZontaItalia e Rete per la Parità invitano alla conferenza stampa per la celebrazione del primo anniversario della sentenza n. 286/2016 della Corte costituzionale sul cognome della madre e il diritto all'identità.
L'assegnazione del solo cognome paterno per legge è in contrasto con il principio di parità e con il diritto all'identità delle persone – alle quali devono essere riconosciute entrambe le origini: un anno fa, l'8 novembre 2016, la Corte costituzionale, con la sentenza n. 286/2016 ha dichiarato illegittima l'automatica attribuzione del solo cognome paterno alla prole.
La conferenza stampa si terrà mercoledì 8 novembre nella Sala Stampa della Camera dei Deputati, Via della Missione, 4 a partire dalle ore 11.30.
MODALITA' DI ACCREDITO
Gli organi di stampa che desiderino accreditarsi dovranno inviare all'indirizzo mail zontaparioli3@tin.it entro il 6 novembre alle ore 11.00 una richiesta di accredito contenente i seguenti dati:
- nome e cognome;
- luogo e data di nascita
- strumenti a seguito:cinepresa, macchina fotografica
- testata giornalistica;
- recapito telefonico;
- numero della tessera di giornalista;
- numero e tipo del documento di riconoscimento.
www.reteperlaparita.it/
AMBIENTE: MANOVRA, M5S: "SCOMPAIONO SOLDI PER RIFIUTI E TERRA DEI FUOCHI. VERGOGNA"
venerdì 3 novembre 2017
Normativa: ACQUA: UTILITALIA, FANGHI IN AGRICOLTURA "PARLAMENTO APPROVI DDL"
mercoledì 1 novembre 2017
Approvata dalla Commissione Trasporti la proposta di legge sul carpooling: BePooler in prima linea per offrire alle aziende un valido strumento per condividere i viaggi di lavoro
Nel Canton Ticino e in Italia ha, infatti, già raggiunto oltre 2.500 utenti e 20 aziende che hanno percorso oltre di 700.000 km condivisi con un risparmio effettivo cumulato di oltre 250.000 CHF.
L'azienda opera con una piattaforma tecnologica di assoluta avanguardia, con attenzione maniacale alla user experience dei pendolari, interfaccia utente di grande facilità d'uso e, al contempo, versatile e personalizzabile.
BePooler è, dunque, la soluzione tecnologica più completa per la gestione del viaggio ad oggi esistente sul mercato: dalla condivisione del percorso, alla prenotazione del parcheggio e al rimborso spese del guidatore.
--
www.CorrieredelWeb.it
LexDo.it: la startup che rompe gli schemi del mercato legale tradizionale
La Legge come un Servizio (Laas). Grazie al software LexDo.it è in grado di ribaltare il modello tradizionale, generando in pochi minuti con una semplice intervista guidata contratti personalizzati e a norma per ogni esigenza (lavoro, tutela marchi o brevetti, documenti per realizzare siti web, contratti per servizi e molto altro).
Niente appuntamenti, gli utenti possono creare contratti comodamente da casa, 24h su 24 e 365 giorni all'anno. Se serve un consiglio o un parere per un caso complesso è sempre possibile parlare con un avvocato: a trovare l'esperto in materia ci pensa il software in meno di 48 ore. E il costo è sempre chiaro fin da subito e con una politica soddisfatti o rimborsati al 100%.
L'idea ha ricevuto un primo investimento di 100.000 euro ed è stata premiata da un bando di Regione Lombardia per l'innovazione da 65.000 euro, che utilizzerà per continuare a rinforzare la propria squadra di ingegneri e avvocati.
Sito Web: https://www.lexdo.it/
Email: corporate@marcopolosolutions.
--
www.CorrieredelWeb.it
Disclaimer
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.