CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

venerdì 3 ottobre 2014

Giro di vite per combattere la manipolazione dei risultati e i sistemi di “good governance” nello sport

In campo una convenzione internazionale per lottare contro la manipolazione dei risultati sportivi. Una lotta agli abusi nello sport che minacciano i suoi valori e la sua credibilità

Cartellino rosso alla corruzione nello sport. I ministri dello sport dei paesi del Consiglio d'Europa si sono riuniti a metà settembre nella città di Macolin, in Svizzera, per discutere di una spinosa questione: la manipolazione dei risultati e i sistemi di "good governance" nello sport internazionale.Al termine della conferenza di due giorni, i rappresentanti di 15 paesi hanno firmato una convenzione per meglio prevenire e perseguire legalmente la corruzione e la manipolazione delle competizioni sportive e per punire le organizzazioni sportive disoneste. In alcuni casi, le organizzazioni potrebbero venir punite nel caso non dovessero adottare misure necessarie e ragionevoli per prevenire la corruzione al loro interno. In base al nuovo regime, la corruzione di privati diventa un reato perseguibile d'ufficio, anche nei casi in cui non ne consegue una distorsione della concorrenza, come invece succede oggi. Al momento, i casi di corruzione di privati sono perseguibili solo dopo la denuncia da parte di una società, un gruppo o un individuo. 

Vi sono poi altre modifiche legali in corso che riguarda la revisione della legge sul riciclaggio di denaro che pone i responsabili sportivi di alto rango tra le "persone politicamente esposte". Saranno quindi oggetto di un controllo finanziario accurato. Anche le legislazione delle lotterie nazionali saranno riviste per prevenire le scommesse illegali e la manipolazione dei risultati.Un'indagine condotta nel 2012 dall'osservatorio sportivo indipendente "Play the Game" e da sei università europee ha evidenziato che soltanto un terzo delle 35 federazioni olimpiche interrogate dispone di comitati etici, di verifica o di esame delle finanze. 

Inoltre, solo una manciata di esse adotta criteri trasparenti e obiettivi al momento della distribuzione di fondi per lo sviluppo. Altre ricerche hanno mostrato che meno della metà delle federazioni pubblicano i loro rapporti finanziari o li mettono a disposizione su richiesta.Vale la pena rammentare il caso più recente che riguarda la controversia attorno alla trasparenza di un'inchiesta etica avviata per far luce sul processo di attribuzione della Coppa del mondo di calcio 2018 e 2022, oltre che uno scandalo legato a degli orologi di lusso. Il 16 settembre, il Comitato di etica della FIFA ha chiesto ai dirigenti dell'organizzazione di restituire i 65 orologi, del valore di 25'000 franchi l'uno, offerti come regalo per la Coppa del mondo dalla Federcalcio brasiliana di calcio. 

Altrimenti, rischiano azioni disciplinari. Secondo Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", la legislazione se verrà adottata a livello internazionale, almeno sulla carta, rappresenta un segnale importante per combattere la corruzione. Sarà una grossa ispirazione non solo per le federazioni sportive, che dovranno adattarsi a regole più severe, ma rappresenta un'azione più decisa contro la corruzione. La palla è ora nel campo.



Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *