CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

sabato 20 settembre 2014

Circolazione dei veicoli. Niente più verbali con l'autovelox per il comune sulla strada con pochi sinistri


Circolazione dei veicoli. Niente più verbali con l'autovelox per il comune sulla strada con pochi sinistri, anche se è difficile fermarsi. Il decreto del prefetto che in base al «tasso d'incidentalità» ordina la rimozione della postazione risulta legittimo per il Consiglio di Stato

Basta autovelox a go go e senza alcuna logica se non quella di far cassa. Per la giustizia amministrativa devono essere posti solo sulle strade nelle quali ci sono molti sinistri. Almeno per quanto riguarda i tratti extraurbani, dove è il prefetto a dover indicare se si deve o meno procedere al rilevamento elettronico della velocità. 

È così che se l'ufficio territoriale del Governo rileva che nella zona "incriminata" non sussiste un alto «tasso di incidentalità», il Tar non può accogliere il ricorso del Comune che ha paura di non poter far multe a go go sul mero rilievo che nel tratto di competenza dell'ente locale le piazzole sono strette e non consentono di fermarsi ai veicoli più lunghi.Il Consiglio di Stato con la sentenza 4321/14, pubblicata dalla terza sezione riforma la precedente decisione del Tar Molise ritenendo che erroneamente era stato accolto il ricorso del Comune ove è di competenza del prefetto e dell'Anas con le valutazioni relative all'ampiezza delle aree di sosta lungo la statale.

L'autovelox in questione aveva scatenato quasi una rivolta  tra gli automobilisti, con una gran mole di contenzioso.Allora il prefetto approfitta per riaprire l'istruttoria sulla postazione di rilevamento della discordia e aveva deciso di eliminare il tratto di strada da quelli in cui è possibile procedere all'accertamento elettronico. 

In tal senso aveva utilizzato il criterio primario indicato dalle norme che regolano il posizionamento degli apparecchi elettronici di rilevazione della velocità, ossia se in zona davvero serve o meno un forte deterrente per gli automobilisti.Il Tar, invece, aveva fondato la sua decisione sull'impossibilità di arrestare la marcia dei veicoli nel tratto di competenza del Comune, che con le sanzioni amministrative aiuta il bilancio. 

E addirittura aveva precisato che la misura era necessaria per l'ipotesi di difficoltà nel traffico laddove la polizia municipale dovesse multare un veicolo più lungo di dodici metri facendolo fermare sulla piazzola inadeguata.

Ma se fosse quello il criterio primario, concludono i giudici di Palazzo Spada, bisognerebbe installare «apparecchi automatici dovunque non sia agevole arrestare la marcia dei supposti trasgressori». In via definitiva il Tar aveva erroneamente sostituito le sue valutazioni con quelle delle amministrazioni competenti che non erano sbagliate, «tanto è vero che il verificatore non le considerava tali e che la sentenza le ha contraddette solo per un profilo marginale».

Una decisione importante che dovrebbe far riflettere tutti i Prefetti circa l'opportunità di una rivisitazione urgente dell'elenco dei tratti dov'è possibile effettuare rilevazioni a raffica senza una specifica logica di sicurezza stradale e solo con la precipua esigenza di "far cassa", come sovente abbiamo segnalato, non da ultimo il famigerato tratto della nota località turistica di Otranto dove la Provincia di Lecce ha fatto sfaceli nel corso della scorsa primavera con migliaia di multe effettuate in un tratto che all'avvio della stagione balneare è stato riconosciuto da tutti come una trappola per (incolpevoli) automobilisti.

Lecce, 20 settembre 2014                                                                                                                                                                                            



--
Redazione del CorrieredelWeb.it


Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *