
In Italia e in Europa ogni anno succedono tantissimi incidenti stradali e purtroppo alcuni di questi sono mortali, le cause sono sempre le stesse di solito, alta velocità e guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti. Per questo è bene sempre porre attenzione e mettersi alla guida lucidi e consci di ciò che si fa.
In caso di incidente stradale mortale per i danni alla persona sono molte le voci che concorrono alla loro quantificazione.
Quindi il risarcimento morte da incidente stradale dipende da una serie di elementi, che vanno fino all'età del danneggiato, al tipo di attività esercitato e così via secondo una casistica estremamente articolata, che tiene conto ovviamente anche del danno morale ai congiunti. Nei casi in cui non si possa risalire al conducente o con veicolo non assicurato è stata istituita una legge dal 1969 che ha decretato l'istituzione del fondo vittime della strada che assolve alla funzione di risarcire coloro che sono stati vittime di incidenti con veicoli o natanti non assicurati o rubati, oppure non identificati, o ancora con veicoli o natanti assicurati con assicurazioni poste in liquidazione coatta amministrativa, sia per i danni alle persone che per i danni alle cose.Il risarcimento dato è limitato al massimale di legge vigente al momento del sinistro, che ammonta a € 2.500.000,00 per danni a persona ed € 500.000,00 per danni a cose
Nessun commento:
Posta un commento