CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

mercoledì 25 marzo 2015

#PIZZAUNESCO PECORARO SCANIO: «IL GRANDE CONSENSO POPOLARE DELLA PETIZONE E’ UN EVENTO CHE NON HA PRECEDENTI NELLA STORIA DELLE CANDIDATURE UNESCO»

Roma, 25/03/2015 - Si è tenuta oggi a Palazzo Montecitorio, nella sala stampa della Camera dei Deputati, in via della Missione 4, la conferenza stampa per il sostegno della candidatura dell'arte dei Pizzaiuoli napoletani nella lista del Patrimonio culturale immateriale dell'Umanità. Durante l'incontro è stato dichiarato il traguardo delle 300.000 firme raggiunte dalla petizione ed è stato presentato l'Appello al Direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco. Alla conferenza sono intervenuti: Alfonso Pecoraro Scanio, già Ministro dell'Agricoltura e dell'Ambiente e Presidente della Fondazione UniVerde; Roberto Moncalvo, Presidente nazionale Coldiretti. Tra i Parlamentari che hanno aderito alla petizione, erano presenti: Colomba Mongiello, Deputata del Partito Democratico; Khalid Chaouki, Deputato del Partito Democratico; Filiberto Zaratti, Deputato di Sinistra Ecologia Libertà; Salvatore Micillo, Deputato Movimento 5 Stelle e Paolo Russo, componente della Commissione Agricoltura della Camera dei deputati.


«La Coldiretti ha sostenuto fin dall'inizio la  candidatura dell'arte dei pizzaioli -  spiega Roberto Moncalvo - che lega gli elementi della cultura e della tradizione ai territori e alla sapienza agricola ed agroalimentare del nostro Paese. Credo che ci presentiamo con un risultato importante ottenuto grazie alla mobilitazione di massa che ha coinvolto istituzioni, enti, più di 300.000 cittadini e anche personalità del mondo della cultura e dello spettacolo. Speriamo che nell'anno di Expo sia riconosciuto il grande valore culturale dell'arte dei pizzaioli in un momento storico per il nostro Paese che si prepara ad essere protagonista di un dialogo mondiale sul tema del cibo nel corso dei sei mesi di Expo».

«Il grande consenso popolare ottenuto dalla petizione è un evento che non ha precedenti nella storia delle candidature Unesco  -  commenta Alfonso Pecoraro Scanio – ed è che uno dei requisiti che l'Unesco richiede per la candidatura a Patrimonio dell'Umanità. C'è stata una mobilitazione trasversale sia sul sito di Change.org dove è stata lanciata la petizione, sia cartacea grazie al lavoro della Coldiretti e di Rossopomodoro. Più di cento deputati hanno sostenuto questa richiesta presentando anche una mozione parlamentare e spero ci sia ufficialmente questa candidatura. Expo è una grande occasione per promuovere questa proposta, sono già previste decine di convegni, conferenze ed iniziative cui hanno aderito tanti Paesi stranieri anche perché questa candidatura avrà bisogno di un consenso a livello internazionale. A Parigi la Commissione mondiale Unesco dovrà accettarla. Abbiamo sei mesi di tempo per convincere i 150 Paesi stranieri che parteciperanno ad Expo a votare a favore dell'arte dei pizzaioli. Un'occasione importante per l'Italia e per l'artigianato tradizionale del nostro Paese».



«Domani  -  interviene Colomba Mongiello -  ci sarà il pronunciamento dell'Italia e noi vorremo fare pressione affinché il nostro Governo scelga un prodotto inimitabile, non solo come prodotto in sé, ma soprattutto come arte perché si può imitare il prodotto ma non l'arte della pizza che solo i pizzaioli napoletani possiedono. Se questo prodotto è eccellente lo dobbiamo alla trasformazione  e alla sapienza di coloro che sanno trasformarlo e quindi agli chef, ai cuochi, ai pizzaioli che fanno grande il made in Italy nel mondo»

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *