
Le ragioni del SI alla Riforma Costituzionale
Articolo pubblicato sull'Huffington Post.
L'approvazione definitiva al Senato della riforma costituzionale rappresenta certamente un fatto storico.
Dopo trent'anni di discussioni, in cui tutte le parti politiche hanno tentato di cambiare la seconda parte della Costituzione per rendere il nostro sistema istituzionale più moderno ed efficace per i cittadini, il Parlamento finalmente lo ha fatto.
I 180 senatori che hanno votato la riforma hanno dato al Paese un messaggio importante e positivo che fa bene alla nostra democrazia.
In questi anni la crisi della politica, la distanza tra cittadini partiti e istituzioni sono cresciute. Solo dimostrando la volontà di cambiare e di cambiare mettendo prima in discussione se stessi, il Parlamento e la politica possono ricostruire quel rapporto forte tra cittadini, Stato e democrazia di cui il Paese ha bisogno.
Leggi tutto
Giochi: con la Legge di Stabilità, un passo avanti in legalità e certezze
Intervista di Affari & Finanza (file PDF).
Sono 127mila le persone impiegate negli apparecchi di intrattenimento, 50mila le famiglie che lavorano solo nell'ippica, 146mila nella restante filiera del gioco. Senza contare gli addetti nella distribuzione (tabaccai, esercenti ecc.) e il conseguente indotto. Dati che mostrano come questo settore abbia un lato che merita considerazione soprattutto in un momento in cui si richiedono cambiamenti importanti all'industria del gioco.
Onorevole Mirabelli, lei è membro della Commissione Parlamentare d'inchiesta sulle mafie e, in tema di lavoro, si è spesso soffermato sui cambiamenti apportati dal Jobs Act, che idea si è fatto dell'industria del gioco e del suo mercato del lavoro?
Sono numeri importanti che dimostrano una certa valenza industriale del settore di cui il Governo e il Parlamento devono essere ben consapevoli.
Leggi tutto
Risoluzione sull'Affare n. 674 relativo alle priorità dell'UE 2016
Relatore ed estensore di una Risoluzione poi approvata per la 14° Commissione (Politiche dell'Unione Europea) sull'Affare assegnato n. 674 relativo alle priorità dell'UE per il 2016, (Doc. XXIV, n. 56).
I principali contenuti della Risoluzione attengono agli aspetti istituzionali dell'UE, alle materie riguardanti il lavoro e la salute dei cittadini, al settore della formazione, della ricerca e della cultura, all'Unione economica e monetaria, agli investimenti, al mercato interno e all'ambiente, allo spazio di libertà, sicurezza e giustizia, alle politiche migratorie, alla politica estera e di difesa e, infine, al commercio internazionale.
Testo della Risoluzione approvata:
La 14a Commissione permanente,
Leggi tutto
Due anni di Governo Renzi
Tra qualche giorno il Governo compie due anni. Ventiquattro mesi come le ventiquattro slide (scaricabili qui) che raccontano i primi risultati del governo.
Ventiquattro mesi racchiusi nel video che restituisce il sapore del viaggio.
2 anni di Governo Renzi in numeri:
1. Due anni di Governo Renzi in numeri #ventiquattro (slide)
2. Disoccupazione, dati Istat: ieri 13,1% - oggi 11,4% (slide)
3. Disoccupazione giovanile, dati Istat: ieri 43,6% - oggi 37,9% (slide)
4. Prodotto Interno Lordo, dati Istat: ieri -1,9% - oggi +0,8% (slide)
5. Indice di fiducia dei cittadini, dati Istat: ieri 94,5 - oggi 118,9 (slide)
Leggi tutto
Nessun commento:
Posta un commento